Blog Posts - Umberto Eco

MAC vs DOS Non si è mai riflettuto abbastanza sulla nuova lotta di religione che sta sotterraneamente modificando il mondo contemporaneo.Il fatto è che ormai il mondo si divide tra utenti del computer Macintosh e utenti dei computer compatibili col...
by Aneddotica Magazine on Feb 23, 2016
Umberto Eco. Citazioni

Umberto Eco. Citazioni – Anzitutto, se alcuni giovani scrittori sono presi da esigenze di mercato questo non esclude che, se ci guardiamo in giro, esista il gruppo che fa la rivistina dove per vocazione si produce senza pretese di far … C...
by Iannozzi Giuseppe on Feb 21, 2016
Writers and Readers

Writers are immortals. Well, at least as long as our species lasts. As a mere internet writer, I suppose that I’m not alone in wanted published books to my name. Solid books that don’t disappear in a power outage. There’s … Continue readi...
by Sects and Violence in the Ancient World on Feb 21, 2016
Umberto Eco. Un ricordo attraverso tre libri

di Guido Michelone Umberto Eco era in Italia l’uomo di cultura per antonomasia e al contempo l’intellettuale più famoso all’estero. Esistevano tanti Umberto Eco: il semiologo, il professore, il romanziere, il saggista, il reporter...
by la poesia e lo spirito on Feb 21, 2016
Umberto Eco a murit? N-aş crede! | Citate Umberto Eco

Se spune că ieri, la vârsta de 84 de ani, a murit Umberto Eco... N-aş crede... Aşa cum mărturisesc operele lui (şi aceste citate reflectând doar o umbră a gândirii sale), Umberto Eco trăieşte încă, şi rămâne pentru mine undeva pe la v...
by Blogul Dianei on Feb 20, 2016
UMBERTO ECO. Dopo di lui la cultura dei nani

UMBERTO ECO (Alessandria, 5 gennaio 1932 – Milano, 19 febbraio 2016) Dopo di lui la cultura dei nani leggi qui alcuni articoli su Umberto Eco clicca sull’immagine per ingrandireArchiviato in:arte e cultura, cultura, digital arts, Iannozzi Giu...
by Iannozzi Giuseppe on Feb 20, 2016
Buon viaggio, Umberto.

da quiArchiviato in:Annunci Tagged: Il nome della rosa, Umberto Eco...
by la poesia e lo spirito on Feb 19, 2016
ERB Weekly Digest: Best Books of 2015, Ann Weems, Umberto Eco – December 18, 2015

*** IMPORTANT! Read This… *** Starting January 2016, our daily email digest will be the ONLY way to receive notifications of ALL posts to our website. We recommend switching to our daily digest. MORE DETAILS HERE In Case...
by The Englewood Review of Books on Dec 18, 2015
Pasolini spogliato dal complotto

In una cosa l’Italia non delude mai: la capacità di deludere. Ci si poteva aspettare che i quarant’anni passati dall’assassinio di Pasolini fossero un’occasione di ripensamento del personaggio e della sua opera, di rivalutazi...
by Il Simplicissimus on Nov 3, 2015
ERB Weekly Digest – Rachel Held Evans, Graham Greene, Umberto Eco, Walter Rauschenbusch – October 2, 2015

LOTS of excellent ebooks on sale in Amazon’s October sale! Our sister site, ThriftyChristianReader.com picks the best ones for Christian Readers: Best NonFiction titles: Rachel Held Evans, Diana Butler Bass, MORE Best Fiction...
by The Englewood Review of Books on Oct 2, 2015
Inspiration & "The Name of the Rose"

I'm pulling from the archives once again due to a hectic week. This one is about the book that helped inspire my own novel, Enoch's Device.On a lazy weekend back in the early ‘90s, I stumbled across a movie on TV that helped me discover one of the...
by Fresh-scraped Vellum - A blog devoted to historical and fantasy fiction on Sep 16, 2015
Idioţii satului

Dacă e să ne „luăm” după Mark Zuckerberg, cu 1.39 de miliarde de oameni logaţi pe Facebook, populaţia acestei ţări „virtuale” a depăşit-o pe cea a Chinei… Din aceasta, în provincia numită România ar locui vr...
by Genunchiul Lumii on Jul 21, 2015
Umberto Eco ha ragione: È l’invasione degli imbecilli

Umberto Eco: “È l’invasione degli imbecilli” a cura di Iannozzi Giuseppe “I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli”. Così Umberto Eco che attacca l’informazione in rete dopo aver ricevuto all’Univers...
by Iannozzi Giuseppe on Jun 12, 2015
L’Ecografia di Internet

Le torri d’avorio anche se collocate lontane nel tempo e nello spazio politico devono avere dei cunicoli carsici che le collegano. Così più di settant’anni fa Jean Cocteau, che civettava col nazismo, diceva che “il guaio della s...
by Il Simplicissimus on Jun 12, 2015
Quote of the Year – Eco and the “invasion of idiots” on social media

“I social media danno diritto di parola a legioni di imbecilli che prima parlavano solo al bar dopo un bicchiere di vino, senza danneggiare la collettività. Venivano subito messi a tacere, mentre ora hanno lo stesso diritto di parola di un Pre...
by The Church of Jesus Christ on Jun 10, 2015
Temat na pierwszą stronę

WitacieDziś recenzja książki, którą po prostu uwielbiam. Mało która powieść zrobiła na mnie takie wrażenie jak najnowsze dzieło Umberto Eco. Dlaczego? O tym za chwilę.Tytuł oryginalny: Numero zero.Rok wydania: 2015Ocena: 6 Trudne począ...
by Orlika's kingdom on May 29, 2015
Musings on Foucault's Pendulum by Umberto Eco, the thirst for meaning and the recipe for a good novel

This review contains no spoilers, nothing you won't find out in the first fifty pages or so.Why I read the book: I have read The Mysterious Flame of Queen Loana before and I thought it was an amazing idea with the perfect conclusion and terribly...
by Tabula Rasa on May 6, 2015
Il ‘numero zero’ di Umberto Eco

di Guido Michelone Il nuovo romanzo dell’ottantatreenne studioso alessandrino viene ambientato nei primi anni Novanta, all’indomani dell’operazione Mani Pulite sulla ‘Milano da bere’, quando, proprio nel capoluogo lombar...
by la poesia e lo spirito on Feb 17, 2015
El padre ruso de la novela de Orwell, "1984 "

En 2013, el "caso Swnoden" y el escándalo del ciber espionaje del gobierno estadounidense, dispararon las ventas de "1984" en Estados Unidos. Pocos libros escritos en este siglo han conseguido que términos como "Gran hermano", "crimen m...
by La isla de San Borondón on Nov 13, 2014
Umberto Eco e la Sinistra italiana

Umberto Eco e la Sinistra italiana di Iannozzi Giuseppe Il presente pezzullo risale al non troppo lontano 2007. Le considerazioni di Umberto Eco sono oggi più che mai attuali. – g.i. La Fiera del Libro 2007 ha ufficialmente preso il … Co...
by Iannozzi Giuseppe on Oct 7, 2014