INTO THE WINE is inspired by the title of a very well known movie and its adventure spirit. Passion, boldness, discovery are key characteristics of this Wine Blog, that aims at literally getting “Into The Wine”
Owner: intothewine
Listed in: Food & Drink
Language: Italian
Tags: vino, wine, vin, sommelier, enogastronomy
Site Statistics
Unique Visitors Today:
0
Page Views Today:
0
Unique Visitors this Week:
0
Page Views this Week:
0
Unique Visitors this Month:
0
Page Views this Month:
0
Total Unique Visitors:
20,116
Total Page Views:
37,807
Total Hits Out:
34
Latest Blog Posts for Into the Wine
- Il vino delle Cinque Terre, sospeso tra cielo e mareIl vino delle Cinque Terre, sospeso tra cielo e mare “Il vino è lo strumento per far vivere questo territorio, per farlo crescere e per proteggerlo”. Una frase ripetuta più volte durante la visita in vigna da Bartolo Lercari, vignaiolo dell’a...
- #Altrovulture – Comunicazione dal basso e territorio[Aglianico del Vulture] C’è letteralmente da sbizzarrirsi nell’ispezione del territorio – comprensivo di 15 Comuni – che custodisce una denominazione il cui vino è senza dubbio ricco di potenzialità, molte delle quali ancora inespresse...
- La grazia di un maestro, Bruno Borghesi, e la malagrazia…Buffa faccenda la vita. Da una parte Roma con tutte le mie sfide accantonate dietro a una scritta buttata con malagrazia dietro ai vetri del luogo che per tanti anni era stato il “mio luogo”, la mia sfida, il mio jazz. Perché un ristoran...
- Champagne Brut “La Loge” 2004 – Michel Furdynaon Jul 24, 2015 in Recensioni sul Vino Top News Aube Champagne Champagne Michel Furdyna Cote des Bar vin vino Wine wine bloggerChampagne Brut “La Loge” 2004 – Michel Furdyna Gradita scoperta, favorita dalla ricezione di opportuno «pizzino», che mi ha portato dritto nell’Aube viticola, esattamente nel settore del Barséquanais – area più meridiona...
- Verdicchio di Matelica “Mirum” Riserva 2012 – La MonacescaVerdicchio di Matelica Mirum Riserva 2012 – La Monacesca Circa un anno fa ho avuto la fortuna di degustare il millesimo 2012 in compagnia di Aldo Cifola prima della sua uscita in commercio e già allora, aiutato anche in degustazione verticale con...
- Pouilly-Fuissé Les Birbettes 2012 – Château des RontetsPouilly-Fuissé Les Birbettes 2012 – Château des Rontets Cuvée ottenuta da un ettaro di vieilles vignes – 75 anni l’età media – distribuite su quattro diverse parcelle all’interno dei 5,60 ettari dell’autorevole Cru “Les Rontet...
- Fiera del Vino Artigianale in Abruzzo – 9, 10 e 11 maggio 2015NATURALE Fiera del Vino Artigianale in Abruzzo Palazzo Santucci, Navelli (AQ) – 9, 10 e 11 maggio 2015 www.dinamichebio.it/naturale Lo splendido scenario di Palazzo Santucci a Navelli (AQ) tornerà ad aprire le sue maestose porte il 9, 10 e 11 magg...
- La Franciacorta di Mosnelon Apr 27, 2015 in Recensioni sul Vino Top News blanc de blancs blog blog sul vino degustazione franciacorta franciacorta mosnel Girolamo Conforti Libellus de vino mordaci metodo classico mosnel mosnel brut mosnel satèn 2009 satèn 2009 spumante Wine wine blogger wine tasting winetasting Zonazione Franciacorta Attilio ScienzaFranciacorta: terra antica di vini, oggi sinonimo di qualità in Italia e all’estero. E’ proprio di un medico bresciano, Girolamo Conforti, il Libellus de vino mordaci (1570) dedicato alla tecnica di preparazione dei vini con rifermentaz...
- Enotica – a Roma dal 13 al 15 marzo 2015 – Forte PrenestinoENOTICA – V edizione del Festival del Vino e della Sensualità il 13 , 14 e 15 marzo 2015 a Roma presso il Forte Prenestino Degustazioni di vini e cibi biologici e biodinamici, provenienti da tutta Italia. Cinema. Cabaret. The post Enotica R...
- La verticale di Chianti Classico Riserva di Castello Monterinaldi dal 1967 al 2009on Mar 2, 2015 in Recensioni sul Vino Top News Chianti Classico Radda Chianti Classico Riserva Monterinaldi contratti agrari di mezzadria Radda in Chianti Fabrizio Benedetti Monterinaldi Gianni Ruggiero il Simposio Mauro Bennati Monterinaldi Radda in Chianti storia verticale dal 1967 al 2009 di Chianti Classico Riserva di Monterinaldi vin vino Wine wine blogger wine loverGrandiosa è la corrispondenza del vino con il proprio territorio. Letture, libri di testo e voci di relatori condensate dentro al calice, riaffiorano da sfumature, dal vortice del movimento e da un sorso ragionato. L’immersione nel Comune di Radda...
Loading Comments...
Comments
{ds_PageTotalItemCount} commentcomments
{pvComments::date}
{pvComments::comment}